Come approfondire la fotografia di architettura

Quando cammini lungo le strade urbane a volte ti soffermi sui dettagli architettonici delle case, sei attrattə dagli edifici, dalle loro forme geometriche e vorresti fotografarli?

Nei prossimi paragrafi non troverai le indicazioni di come impostare la tua fotocamera, ad esempio usa un diaframma tra l’f/8 e l’f/16 ma preferisco condividere con te una serie di risorse reperibili in rete o nelle librerie/biblioteche della tua città.

Ti consiglierò cinque libri, tre corsi a pagamento da seguire on-line e per finire se scatti con fotocamere analogiche ti propongo un modello di pellicola che uso spesso quando scatto dettagli urbani.

 

LIBRI

Il primo libro che ti propongo è Fotografare l’architettura di Gabriele Morrione. Ricordo di averlo acquistato presso Il Libraccio a Ferrara e nonostante sia un libro uscito negli anni ‘80 leggendo gli argomenti presenti nell’indice capii subito che avrebbe fatto al caso mio indipendentemente dal suo anno di pubblicazione.

Il testo è molto valido e contiene un’infarinatura generale di quello che dovresti conoscere, è presente infatti un’introduzione sulla fotografia, il corredo fotografico, le tecniche di ripresa, i campi di applicazione, le tecniche di stampa e la presentazione ed archiviazione.

Come puoi intuire è un’ottima base per iniziare, non ti resta che cercarne una copia online o in qualche libreria di libri usati.

 

Il secondo libro invece è un’accurata selezione fra testi ed interventi dell’autore coadiuvati da una ricchissima presenza di fotografie in bianco e nero ed è Architetture, città, visioni di Gabriele Basilico.

Stiamo parlando di uno dei più noti fotografi a livello internazionali e ti consiglio vivamente di leggerlo se l’architettura e la fotografia sono di tuo interesse.

 

Passiamo ora al terzo libro intitolato L’architettura nell’Italia contemporanea di Leonardo Benevolo. Questo saggio approfondisce il ruolo dell’architettura nell’Italia moderna. L’autore esamina anche la progettazione territoriale e le situazioni di degrado nella nostra penisola.

Se desideri conoscere e prendere coscienza di aspetti storici connessi all’architettura questo è un libro adatto a quest’esigenza.

 

Quarto libro, secondo me il più impegnativo tra quelli che ti sto elencando ma di valore, s’intitola Qualcosa sull’architettura di Orazio Carpenzano.

Se deciderai di leggerlo l’autore ha riunito dei saggi secondo otto parole chiave: misura, errore, forma, citazione, doppio, bellezza, spazio e ordinario.

 

Termino questo breve elenco con un qualcosa di veramente eccezionale. Il quinto libro che ti consiglio se fosse un dolce sarebbe una gigantesca torta a dodici strati coperta di glassa e codette colorate ad arcobaleno.

Stiamo parlando di Architettura del XX secolo da editore Taschen.

3,95 kg di un generoso trionfo di immagini architettoniche ed approfondimenti davvero apprezzabili.

Se vuoi farti ispirare attraverso le fotografie questo libro te lo suggerisco energicamente.

 

CORSI ONLINE - DOMESTIKA

Quando ho bisogno di informarmi su un argomento o tecnica fotografica che non conosco il portale di domestika.org secondo me è un buon punto di partenza.

La maggior parte dei loro video didattici sono indicati per i principianti (viene specificato nella descrizione dei corsi) e contengono molte informazioni utili ad un prezzo vantaggioso.

Ti propongo 3 corsi riguardanti la fotografia di architettura che anche io tempo fa ho seguito per imparare e fare pratica.

Dopo aver appreso nuove nozioni riguardanti questo genere fotografico ti invito a fare pratica scattando con la tua fotocamera: esercitati, sperimenta, mettiti in gioco senza nessun timore.

 

PELLICOLA ANALOGICA

Quando voglio utilizzare la mia attrezzatura analogica e decido di fotografare in bianco e nero la pellicola analogica che preferisco e che desidero indicarti è l’Ilford HP5 plus.

Apprezzo il carattere dei suoi contrasti, la sua grana piacevolmente fine ed in seguito ad una non invasiva post-produzione restituisce un risultato finale davvero convincente.

Se non hai la possibilità di fotografare con attrezzatura analogica ti invito a leggere l’articolo sulla simulazione delle pellicole analogiche se non l’hai ancora letto, potrai simulare questo modello di pellicola anche con una fotocamera digitale.

Di seguito alcuni esempi di fotografie che ho scattato con una pellicola Ilford HP5 plus.

Mi auguro che questo articolo sia stato utile, condividilo a qualcuno che è interessato alla fotografia di architettura e se hai dei dubbi scrivimi su instagram .

A presto. 🙂

Christian Piffer

Christian è un fotografo freelance e creatore di contenuti che lavora nella provincia di Trento. Condivide informazioni ed esperienze per ispirare appassionati di fotografia.

https://www.christianpiffer.com
Indietro
Indietro

Introduzione alla Fotografia Analogica

Avanti
Avanti

LomoChrome Purple Lomography